Pulizia e manutenzione degli impianti di scarico in condomini e aziende: chi è responsabile?

Nei condomini e nelle aziende, la manutenzione degli impianti di scarico è essenziale per prevenire intasamenti e danni. Il condominio gestisce le tubature comuni, mentre i singoli inquilini devono curare gli scarichi privati. Nelle aziende, il datore di lavoro è responsabile della conformità degli impianti. Scopri nell’articolo ogni quanto fare la pulizia e quando chiamare un professionista!
Acque reflue e normative: cosa devi sapere per evitare sanzioni

Lo smaltimento delle acque reflue è regolato da normative precise e scarichi irregolari possono comportare multe salate. È fondamentale verificare che il proprio impianto sia a norma, effettuare manutenzioni regolari e ottenere le autorizzazioni necessarie. Leggi l’articolo per evitare sanzioni e gestire correttamente le acque reflue!
Scarico del WC lento o ostruito? Soluzioni efficaci prima di chiamare un professionista

Uno scarico del WC lento o ostruito può dipendere da accumuli di carta, calcare o oggetti estranei. Prova con uno sturalavandini, acqua calda e bicarbonato, o una sonda idraulica. Se il problema persiste, potrebbe essere necessaria una pulizia professionale. Leggi l’articolo per scoprire tutte le soluzioni!
Manutenzione dei pozzetti di raccolta: come evitare costosi interventi di spurgo

I pozzetti di raccolta devono essere puliti regolarmente per evitare intasamenti, cattivi odori e allagamenti. Rimuovi detriti e fango almeno due volte l’anno e controlla il corretto deflusso dell’acqua. Se il pozzetto è ostruito, contatta un professionista per una pulizia approfondita. Leggi l’articolo per scoprire come prevenire problemi e costosi interventi di spurgo!